Descrizione
Quando si parla di guerre biologiche il pensiero corre immediatamente a potenziali agenti di malattie per l’essere umano e gli animali. Non può tuttavia essere escluso l’impiego deliberato di pericolosi agenti di malattie di colture agrarie di notevole importanza economica. Tra le possibili azioni terroristiche va pertanto considerato l’agroterrorismo, che consiste nell’uso deliberato di agenti fitopatogeni per colpire il settore agroalimentare. I prodotti agricoli sono sempre stati considerati un potenziale bersaglio per privare il nemico di risorse e riserve alimentari e la storia ci racconta di veri e propri arsenali biologici di Paesi a noi vicini. Un viaggio nel tempo, con esempi di guerre biologiche del passato e del presente.
Cerca pagina
Registrati
Riprova
Recuperala
Bisogna essere registrati per poter seguire un evento.
Hai bisogno di aiuto?
Contatta l'assistenza
Evento aggiunto
Evento rimosso
Evento aggiornato correttamente
Pagina aggiornata correttamente
Pagina creata correttamente
Notifiche aggiunte correttamente
Notifiche aggiornate correttamente
Aggiunta non riuscita
Rimozione non riuscita
Email inviata
Controlla la tua casella di posta!
Non è stato possibile inviare la mail.
Ops... Qualcosa è andato storto.
Eliminazione non riuscita
Inserimento non riuscito
Continua
Evento creato correttamente
Pagina aggiunta!
Pagina rimossa!
Notifica aggiunta!
Notifica rimossa!
Dati salvati correttamente
Operazione non riuscita
Le informazioni sono state salvate correttamente
Bisogna essere registrati per poter seguire una pagina.
Bisogna essere registrati per poter segnalare una pagina.
Bisogna essere registrati per poter richiedere un evento.
Bisogna essere registrati per poter ricevere notifiche.
Bisogna essere registrati per poter segnalare un evento.
Cerca