Descrizione
La mostra dedicata a Paolo Barbieri, maestro dell’illustrazione fantasy, rappresenta un’immersione straordinaria nei mondi epici della mitologia, della letteratura e delle fiabe, esplorati attraverso il suo inconfondibile e affascinante stile artistico.
Le opere esposte comprendono bozze e disegni preparatori a matita, versioni definitive a matita, capolavori definitivi in digitale, oltre a video esplicativi che mostrano il processo creativo dell’artista, permettendo ai visitatori di immergersi nella genesi delle sue illustrazioni.
ODISSEA – Il viaggio di Ulisse secondo Paolo Barbieri
Protagonista di questa esposizione è l’Odissea, ultima straordinaria opera di Paolo Barbieri, in cui l’artista rielabora il poema omerico con un’impronta visiva potente e visionaria. Le tavole esposte danno nuova linfa ai personaggi e agli eventi di questa epopea immortale, trasformandoli in immagini dal forte impatto evocativo.
Attraverso un sapiente uso del colore e del chiaroscuro, Barbieri restituisce la magia e il mistero dell’antico poema. Tra le opere più suggestive troviamo Musa, incarnazione dell’ispirazione divina, Penelope e la Tela, simbolo di attesa e resistenza, e Ulisse e la ninfa Calipso, rappresentazione della seduzione e del tormento interiore dell’eroe. L’esposizione prosegue con le avventure più celebri: il terrificante incontro con Polifemo, reso in una scena di straordinario dinamismo; il viaggio attraverso il regno dei Lotofagi, dove la realtà si sfuma nel sogno; e l’oscura potenza dei Lestrigoni, giganti spietati che distruggono la flotta di Ulisse.
Tra le immagini più affascinanti troviamo Le Sirene e il suggestivo Il Canto delle Sirene, in cui l’artista raffigura con intensità il desiderio e la disperazione dell’eroe, legato all’albero della nave per resistere al richiamo ammaliante. Scilla e Cariddi, poi, prendono vita in una doppia tavola in cui il pericolo e il caos sembrano avvolgere l’imbarcazione dell’eroe, mentre la sua trasformazione interiore si compie nel ritorno a Itaca, celebrato nell’iconica scena de I Proci e l’Arco, che culmina con L’Abbraccio, il momento più emozionante della sua odissea personale.
Con questa collezione di opere, Barbieri rende omaggio a una delle storie più celebri di sempre, trasportandoci in un viaggio senza tempo, tra mito, leggenda e potenza immaginifica.
INFERNO DI DANTE
L’esplorazione delle profondità infernali prende vita attraverso un percorso visionario ispirato alla Divina Commedia. Dalle oscure Malebolge alla struggente storia di Paolo e Francesca, fino agli inquietanti ritratti di Caronte e Ulisse e Diomede, Barbieri restituisce l’atmosfera drammatica e sovrannaturale dell’Inferno dantesco con immagini cariche di pathos.
FAVOLE DEGLI DEI
Le grandi divinità della mitologia greca emergono con forza evocativa nelle tavole dedicate a Pan, Artemide, Apollo e Medusa, tra le altre figure leggendarie. Attraverso il suo tratto, Barbieri ci introduce in un Olimpo vivido e potente, dove eroi e creature divine prendono forma con una straordinaria cura del dettaglio.
FIABE IMMORTALI
L’incanto delle fiabe classiche rivive attraverso una selezione di opere che reinterpretano capolavori senza tempo. Dai toni oscuri e affascinanti di Cappuccetto Rosso e Biancaneve, fino alla malinconica bellezza de La Sirenetta, ogni tavola racconta con intensità la magia e il mistero delle storie che hanno accompagnato generazioni.
APOCALISSE
Infine, il ciclo ispirato all’Apocalisse di Giovanni offre un’immersione nelle visioni più cupe e grandiose dell’artista, con raffigurazioni imponenti come Il Secondo Cavaliere, Babilonia la Grande e Harmaghedon, in cui l’iconografia biblica si fonde con lo stile epico e suggestivo che contraddistingue Barbieri.
TUTTI I VOLTI DI DRACULA
In mostra inoltre la suggestiva variant cover di Dracula, realizzata da Paolo Barbieri per il graphic novel Universal Monsters: Dracula, edito da saldaPress, scritto dal vincitore del Premio Eisner James Tynion IV e dipinto da Martin Simmonds, che riporta in scena l’indimenticabile atmosfera del capolavoro cinematografico del 1931 diretto da Tod Browning.
Questa mostra è un omaggio all’arte di Paolo Barbieri, ma anche un vero e proprio viaggio tra miti, racconti e profezie, dove il segno dell’artista si fa narrazione visiva di mondi sospesi tra realtà e immaginazione.
Orari
11:30- 12:00
Ingresso
A partire da 10€
Interagisci
Pagine coinvolte
Luogo evento
Nuova Fiera di Roma, Via Portuense, 1645, 00148 Roma RM, Italia
PAD.8 - MOSTRE