sabato
29/03

Le piazze e la gente, tra talk e game. Un percorso lungo la storia della televisione e della radio

Descrizione

Nei settant’anni di storia della televisione italiana, e nei cento della radio, in molti modi si è dato corpo, volto e voce alle piazze affollate di gente comune, e agli individui spesso altrettanto comuni che se ne fanno portavoce. La conversazione ripercorre le tracce di questa presenza, ora carsica e in altri momenti centrale: dai tanti campanili che partecipano ai primi giochi alle telefonate in diretta, dalla mobilitazione del talk show politico alle masse “ornamentali” di molta tv della realtà. Saranno oggetto di riflessione sia il rispecchiamento del pubblico a casa, sia il ruolo della piazza come dispositivo estetico e narrativo, sia ancora il suo impatto culturale, sociale e politico.
Luca Barra. Professore ordinario presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, si occupa di media, e in particolare di televisione, in chiave storica e industriale, produttiva e distributiva. I suoi ultimi libri sono La programmazione televisiva. Palinsesto e on demand (Laterza, Roma-Bari 2022) e La televisione italiana. Storie, generi e linguaggi (con P. Brembilla e V. Innocenti, Pearson, Milano 2024)
Matteo Marinello. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna e docente a contratto presso l’Università di Bari, si occupa di storia della televisione e dei media, con particolare attenzione alla comicità, alle forme dell’intrattenimento e al rapporto con la politica. È autore di una monografia dal titolo Backstage all’Italiana. Televisione, comicità e immaginario nazionale in Boris, la serie (Infinito Edizioni, 2022).
Marta Perrotta. Professoressa associata presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre, si occupa di radio e tv con particolare attenzione alla dimensione storica, produttiva, tecnologica e di genere. Tra le sue pubblicazioni, Pioniere dell’etere. Dieci donne che hanno fatto la radio (Carocci, 2025), Che cos’è un podcast (Carocci 2023, con Tiziano Bonini). Insieme a Tiziano Bonini ha curato La radio in Italia. Storia, industria, linguaggi.

Orari

17:30

Ingresso

A partire da €

Luogo evento

Palazzo Ducale, Piazza Giacomo Matteotti, 9, 16123 Genova GE, Italia
Archivio Storico